A chi si rivolge
Destinatari
Il servizio si rivolge a tutti i privati cittadini che hanno necessità di rinnovare l'autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o assimilate di un proprio immobile posto in una zona del territorio comunale non servita dalla pubblica fognatura.
Chi può presentare
L'istanza deve essere presentata da tecnico incaricato dalla proprietà dell'immobile.
Accedi al servizio
- L'istanza di rinnovo di autorizzazione allo scarico di reflui domestici o assimilati non recapitanti in pubblica fognatura deve essere presentata al competente ufficio comunale tramite posta elettronica certificata (PEC).
- La domanda deve contenere: relazione tecnica recante dichiarazione circa la corretta funzionalità dell'impianto, copia dell'autorizzazione in scadenza e dei relativi pareri, certificazione di inesistenza pubblica fognatura. Tale certificazione può essere ottenuta dal sito del gestore, al link indicato a fondo pagina.
- Il rinnovo dell'autorizzazione allo scarico potrà essere ritirato presso il competente ufficio comunale facente capo al Settore Infrastrutture Qualità Ambientale - U.O. Qualità Ambientale su appuntamento da richiedere telefonicamente o via email. Il ritiro avviene con marca da bollo di euro 16.00 e di delega del titolare dello scarico con copia del documento d'identità in corso di validità qualora il ritiro non sia effettuato dal titolare stesso.
- Il ritiro dell'atto può avvenire altresì per via telematica e dovrà in tal caso essere corredato da modulistica di assolvimento di marca da bollo da euro 16.00 come da modulo allegato in fondo alla pagina.
L'autorizzazione allo scarico di reflui domestici non recapitanti in pubblica fognatura è valida 4 anni ai sensi della normativa vigente e ne deve essere richiesto il rinnovo prima della scadenza.
Ai sensi della vigente normativa non potranno essere rinnovate autorizzazioni allo scarico già scadute: per queste dovrà essere presentata istanza al gestore, al pari di una autorizzazione nuova.
Cosa serve
Per il ritiro dell'autorizzazione occorre marca da bollo da euro 16.00 (che può essere assolta anche in maniera virtuale) e, qualora il ritiro non venga effettuato dal titolare dell'autorizzazione stessa, delega della proprietà.