Cos'è
Ha lo scopo di garantire, nel territorio comunale, la tutela del suolo, a prevenzione del rischio idrogeologico, ai fini di un buon assetto del territorio in armonia con il pubblico interesse e la tutela della pubblica incolumità.
A tal fine con delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/04/2016 è stato approvato il regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio, entrato in vigore il 02 Maggio 2016. Con successivi atti, D.D. n. 3161 del 28/12/2017 e D.D. n. 1847 del 31/07/2019, sono state approvate le nuove mappe tematiche ed è stato aggiornato il foglio di calcolo per la definizione delle dimensioni dei tombinamenti. Nelle mappe tematiche vengono individuati, su base cartografica C.T.R., i fossi di 1° e 2° livello ed i principali ricettori finali, cioè canali consortili e/o corsi d'acqua superficiali, identificandoli con colorazione specifica.
La mappa interattiva dei fossi può essere consultata cliccando sul seguente link
A chi si rivolge
Destinatari
Si rivolge ai proprietari e/o conduttori di immobili e terreni affinché provvedano a porre in essere tutti gli accorgimenti tecnici ed operativi inerenti una corretta tenuta dei propri beni al fine di evitare il verificarsi di disagi, danni e situazioni potenzialmente pericolose per la pubblica incolumità.